Gli "Ocean Weekend" fanno parte del programma del Festival e invitano ricercatori, scienziati e artisti a tavole rotonde sul tema dell'oceano e del cambiamento climatico.
per discutere il tema dell'oceano e dell'emergenza climatica, con un approccio locale che cambia a ogni tappa. A Marsiglia, l'Ocean Weekend si svolge in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani.
Autore:
Accessibilità :
Nessun articolo trovato.
Tutte le date
08
Giu
09
Giu
Weekend sull'oceano
Pubblico generale
Weekend sull'oceano
Vieux-Port - Quai de la Fraternité, Marsiglia, Francia
14:00
-
20:00
8/6/24
-
9/6/2024
Gli "Ocean Weekend" fanno parte del programma del Festival e invitano ricercatori, scienziati e artisti a tavole rotonde sul tema dell'oceano e del cambiamento climatico.
per discutere il tema dell'oceano e dell'emergenza climatica, con un approccio locale che cambia a ogni tappa. A Marsiglia, l'Ocean Weekend si svolge in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani.
Sabato 8 giugno: Weekend oceanico e Carte Blanche del Mediterraneo
14:00 - 15:00: Carta bianca all'UNESCO
Tavola rotonda sul tema: "Dal locale al lontano: l'impatto del cambiamento climatico sul nostro patrimonio naturale e culturale", moderata da Alison Faynot, UNESCO. Relatori: Kalliopi Baika, AMU - CCJ, Aimée Bouchet, Adret Studio e Thierry Perez, direttore di ricerca CNRS, Institut Méditerranéen de Biodiversité et d'Écologie Marine et Continentale (IMBE).
15:00 - 16:00: Carte blanche presso la Fondazione Principe Alberto II di Monaco
Tavola rotonda sul tema "Viaggio al centro del Santuario Pelagos", moderata da Susan Gallon, responsabile scientifico di MedPAN. Intervengono: Hélène Labach, direttrice di Miraceti, Alexis Rosenfeld, fotografo ed esploratore e Sylvain Petit, direttore di SMILO.
19:00 - 19:15: Performance di Cecilia Bengolea
Cecilia Bengolea, L'Ombre du Syncronised Serpent. 14 min, Cortesia dell'artista.
Proiezione del film Sunken Cities di Emilija Škarnulytė, 2021, 9 min, per gentile concessione dell'artista.
Emilija Škarnulytė
Domenica 9 giugno: Weekend oceanico e Carte Blanche del Mediterraneo
14:00 - 15:00: Carte blanche alla Fondation de la Mer
Tavola rotonda sul tema: "Il Mediterraneo, stupirsi e agire", moderata da François-Alexandre Bertrand (Presidente dell'Associazione Blue Odyssey Initiative, CEO di Platypus Craft). Intervengono: Leslie Bissey, Fondatore dell'Associazione We-Ocean, oceanologo, subacqueo ed eco-avventuriero, Eric Dupont, Co-fondatore dell'Associazione Echos d'Océans e CEO di EKKOPOL e Muriel Barron, Responsabile della Protezione degli Oceani presso la Fondation de la Mer.
15:00 - 16:00 Carte blanche presso la Fondazione Camargo
Conversazione su "SCIENZA E FICTION MEDITERRANEA: batteri, chimere e forze idropolitiche" tra Lara Tabet (biologa medica, artista ricercatrice) e Océane Ragoucy (architetto, curatrice, critica) con la partecipazione di Julie Chenot (direttrice della Fondazione Camargo).
17:30 - 18:00 "Voci": 30 minuti di interventi di una personalità ispiratrice
Relatore ospite: Alexis Rosenfeld, fotografo ed esploratore.
18:30 - 20:00: Cinema all'aperto "Mission Méditerranée, Le musée des abysses" Thomas Marlier e Mathieu Pradinaud (programmazione UNESCO)
Thomas Marlier e Mathieu Pradinaud , "Mission Méditerranée, le musée des abysses" , 2023, 69'. Introduzione di Alison Faynot (UNESCO) e Franca Cibecchini (DRASSM), che hanno partecipato alla missione archeologica subacquea internazionale oggetto del documentario.
Informazioni pratiche
Indirizzo
Vieux-Port - Quai de la Fraternité, Marsiglia, Francia
Accessibilità
Date e orari
Sabato 8 giugno, dalle 14:00 alle 20:00, e domenica 9 giugno, dalle 14:00 alle 22:00.
Sicurezza
Programma del tour
Non è necessaria la prenotazione, è soggetta a disponibilità.
ESPERIENZE A bordo
Mostra immersiva "Présentes
Realizzata con l'eccezionale collaborazione del Musée du Louvre, questa mostra mette in luce le figure femminili della civiltà mediterranea attraverso la digitalizzazione e la modellazione di parte delle collezioni del Louvre. Si tratta di un'esperienza in due fasi: un filmato introduttivo per fornire il contesto, seguito da un'esperienza immersiva in un tunnel lungo 16 metri coperto da 120 m2 di schermi LED.
Un'esperienza sonora immersiva progettata da Ircam, che invita il pubblico a esplorare la ricchezza e la diversità del Mediterraneo attraverso cuffie dotate di suono spazializzato.
Sì, la barca è liberamente accessibile in loco. Tuttavia, è possibile prenotare il proprio posto online sul nostro sito web.
Esiste un codice di abbigliamento specifico per visitare la barca del museo?
Per motivi di sicurezza e per proteggere l'imbarcazione, non è consentito l'uso di tacchi alti e scarpe da ginnastica.
Come si sale a bordo del battello del museo?
Il battello museo è aperto a tutti gratuitamente. Per sapere su quale banchina sarà ormeggiato o per prenotare il vostro posto, consultate la pagina dedicata alla vostra città.
La barca del museo è accessibile alle persone con mobilità ridotta?
Sul sito del Festival sono state allestite strutture adeguate per accogliere e garantire l'accesso alle persone a mobilità ridotta. L'imbarcazione è dotata di una rampa di 1 metro di larghezza, accessibile alle persone a mobilità ridotta, ma potrebbe richiedere l'assistenza di una terza persona a causa della sua pendenza superiore al 6%. È possibile accedere al ponte di poppa e alla mostra immersiva. Tuttavia, il ponte superiore non è accessibile. Vi preghiamo di informarci in anticipo di eventuali esigenze particolari di accessibilità, in modo da poter prendere le disposizioni necessarie.