Concerto di Meryem Koufi e Juan Carmona (invitati da Alain Weber)

Concerto
Pubblico generale

La storia del flamenco affonda le sue radici nella memoria di un'Andalusia armoniosa, dove la bellezza della natura e delle stelle, nutrita dalla conoscenza degli Antichi e dalla poesia araba antica, dove i testi sacri della Torah, della Bibbia e del Corano si mescolavano con le culture visigota, moresca, ebraica, cristiana e amazigh. Il suo aspetto gitano la lega anche a una musica intensa e orgogliosa. L'Andalusia, forse ancor più che il simbolo di una civiltà basata sull'incontro delle tre religioni monoteiste, simboleggia un'idilliaca età dell'oro tra Oriente e Occidente, lontana dall'allarmante contesto ecologico del Mediterraneo di oggi.

Autore:
Accessibilità :
Nessun articolo trovato.

Tutte le date

Juan Carmona

Dopo che la sua famiglia emigrò dal Nord Africa alla Francia, il giovane Juan si recò in Spagna per ricongiungersi alle sue radici. Lì ha avuto modo di confrontarsi con alcuni dei più grandi nomi del flamenco, come Joaquín Grilo e Chano Domínguez, e di diventare uno dei più grandi maestri di chitarra flamenca del mondo. Musicista autodidatta, scrive la sua musica con la memoria, le orecchie, il cuore e la passione, circondato da grandi artisti jazz come Larry Coryell e Marcus Miller, oltre che da grandi musicisti tradizionali come L. Subramaniam e Naseer Shamma.  

Meryem Koufi

Meryem Koufi, giovane compositrice, cantante e strumentista, fonde il cante jondo tradizionale e la musica arabo-andalusa. Ha lavorato con una delle grandi cantanti dell'Andalusia algerina, Beihdja Rahal, e si è formata al Conservatorio Superiore di Séville con il Maestro Cantautore Miguel Ortega. Tra Arles e l'Andalusia, Meryem Koufi ha diretto numerose opere, che vanno da un omaggio a Federico Garcia, a "Gharnata", "Darb Al Harir" e la sua ultima creazione "Avec Elles/Con Ellas", un omaggio alle donne poeta del mondo ispanico all'inizio del XX secolo.

Informazioni pratiche

Indirizzo

Vieux-Port - Quai de la Fraternité, Marsiglia, Francia

Accessibilità

Date e orari

Giovedì 13 giugno, dalle 19:00 alle 20:30

Sicurezza

Programma del tour

Non è richiesta la prenotazione, è soggetta a disponibilità

ESPERIENZE A bordo

Mostra immersiva "Présentes

Realizzata con l'eccezionale collaborazione del Musée du Louvre, questa mostra mette in luce le figure femminili della civiltà mediterranea attraverso la digitalizzazione e la modellazione di parte delle collezioni del Louvre. Si tratta di un'esperienza in due fasi: un filmato introduttivo per fornire il contesto, seguito da un'esperienza immersiva in un tunnel lungo 16 metri coperto da 120 m2 di schermi LED.

Scoprire la mostra

Un viaggio sonoro nel Mediterraneo

Un'esperienza sonora immersiva progettata da Ircam, che invita il pubblico a esplorare la ricchezza e la diversità del Mediterraneo attraverso cuffie dotate di suono spazializzato.

Scoprite il viaggio sonoro

Elisa Von Brockdorff

Gli artisti

Nessun articolo trovato.

Nessun articolo trovato.

I nostri partner

Nessun articolo trovato.

Domande frequenti

L'accesso alla barca è gratuito?

Sì, la barca è liberamente accessibile in loco. Tuttavia, è possibile prenotare il proprio posto online sul nostro sito web.

Esiste un codice di abbigliamento specifico per visitare la barca del museo?

Per motivi di sicurezza e per proteggere l'imbarcazione, non è consentito l'uso di tacchi alti e scarpe da ginnastica.

Come si sale a bordo del battello del museo?

Il battello museo è aperto a tutti gratuitamente. Per sapere su quale banchina sarà ormeggiato o per prenotare il vostro posto, consultate la pagina dedicata alla vostra città.

La barca del museo è accessibile alle persone con mobilità ridotta?

Sul sito del Festival sono state allestite strutture adeguate per accogliere e garantire l'accesso alle persone a mobilità ridotta. L'imbarcazione è dotata di una rampa di 1 metro di larghezza, accessibile alle persone a mobilità ridotta, ma potrebbe richiedere l'assistenza di una terza persona a causa della sua pendenza superiore al 6%. È possibile accedere al ponte di poppa e alla mostra immersiva. Tuttavia, il ponte superiore non è accessibile. Vi preghiamo di informarci in anticipo di eventuali esigenze particolari di accessibilità, in modo da poter prendere le disposizioni necessarie.