Performance, barca sampierota, barca a remi, canale di Venezia
Commissionato da TBA21-Academy.
Respiri di luna funziona sia come performance che come spedizione nei mondi sommersi della laguna di Venezia e dei suoi canali. Radicato nell'idea di un gioco di prestigio, segue la logica dei manufatti di divertimento pre-scientifici che guardavano al mondo e alle sue diverse scale con occhi nuovi.
È strutturato come una serie di tappe progressive, quasi teatrali, da completare: prendere per mano il rematore (l'eterno narratore), scendere in un'imbarcazione, entrare nel ventre di un quasi-pesce, abituarsi all'oscurità. Guardare l'acqua attraverso uno strumento, entrare in risonanza con il rematore, il canale, i ritmi della laguna, incarnare una molteplicità di maree, per poi tornare di nuovo, cambiato, divertito e stupito, ad approdare altrove - vicino, ma altrove, forse su un terreno molto più complesso.
Diego Delas e Leonor Serrano Rivas
Entrambi artisti, architetti e ricercatori, Leonor Serrano Rivas e Diego Delas hanno conseguito un master a Londra (presso il Goldsmiths e il Royal College of Art) e un dottorato di ricerca in pratica artistica nel Regno Unito (Slade, UCL, e The Ruskin School of Art, Oxford University). Le sculture, i film e le installazioni di Serrano Rivas sono spesso utilizzati per presentare esperienze sensoriali stratificate in cui lo spettatore deve dimenticare l'impulso narrativo, disimparare il desiderio di risoluzione e immergersi nel regno dell'opera. I dipinti, i tessuti e le installazioni di Delas riguardano alcuni motivi architettonici vernacolari legati alla narrazione che configurano l'idea di una casa come un corpo familiare, sostenuto da ricordi e popolato da amuleti.
Informazioni pratiche
Indirizzo
Flybridge della barca museo, Riva Sette Martiri, Venezia, Italia
Accessibilità
Date e orari
Partenze ogni 30 minuti: 17:00, 17:30, 18:00 e 18:30.
Sicurezza
Capacità: 4 persone per slot
Programma del tour
ESPERIENZE A bordo
Mostra immersiva "Présentes
Realizzata con l'eccezionale collaborazione del Musée du Louvre, questa mostra mette in luce le figure femminili della civiltà mediterranea attraverso la digitalizzazione e la modellazione di parte delle collezioni del Louvre. Si tratta di un'esperienza in due fasi: un filmato introduttivo per fornire il contesto, seguito da un'esperienza immersiva in un tunnel lungo 16 metri coperto da 120 m2 di schermi LED.
Un'esperienza sonora immersiva progettata da Ircam, che invita il pubblico a esplorare la ricchezza e la diversità del Mediterraneo attraverso cuffie dotate di suono spazializzato.
Sì, la barca è liberamente accessibile in loco. Tuttavia, è possibile prenotare il proprio posto online sul nostro sito web.
Esiste un codice di abbigliamento specifico per visitare la barca del museo?
Per motivi di sicurezza e per proteggere l'imbarcazione, non è consentito l'uso di tacchi alti e scarpe da ginnastica.
Come si sale a bordo del battello del museo?
Il battello museo è aperto a tutti gratuitamente. Per sapere su quale banchina sarà ormeggiato o per prenotare il vostro posto, consultate la pagina dedicata alla vostra città.
La barca del museo è accessibile alle persone con mobilità ridotta?
Sul sito del Festival sono state allestite strutture adeguate per accogliere e garantire l'accesso alle persone a mobilità ridotta. L'imbarcazione è dotata di una rampa di 1 metro di larghezza, accessibile alle persone a mobilità ridotta, ma potrebbe richiedere l'assistenza di una terza persona a causa della sua pendenza superiore al 6%. È possibile accedere al ponte di poppa e alla mostra immersiva. Tuttavia, il ponte superiore non è accessibile. Vi preghiamo di informarci in anticipo di eventuali esigenze particolari di accessibilità, in modo da poter prendere le disposizioni necessarie.