Presenti: le opere della mostra immersiva

Donne artiste
Barca museo
Pubblico generale
Donne nel Mediterraneo
E-learning

Nella storia del Mediterraneo, il ruolo e la posizione delle donne si sono evoluti con le guerre, le conquiste, le alleanze e le relazioni commerciali.

Gli oggetti, le opere d'arte e i cimeli che sono giunti fino a noi ci raccontano una storia ricca e complessa, che a volte è molto lontana dalle nostre idee preconcette.In questa pagina potete vedere le opere della mostra immersiva "Présentes".

Artista(i) :
Nessun articolo trovato.
Autore(i) :
Art Explora
Città :
Marsiglia
Accessibilità :
Nessun articolo trovato.
Scoprire

Monna Lisa, Monna Lisa

Ritratto di Lisa Gherardini, nota come Monna Lisa 1503 / 1519, Leonardo da Vinci, Italia © 2018 Grand Palais Rmn (musée du Louvre) / Michel Urtado

Questo ritratto di Leonardo da Vinci è uno dei ritratti femminili più famosi al mondo. L'identità della modella è stata oggetto di molte interpretazioni. È ormai assodato che si tratti di Lisa Gherardini, moglie di un mercante di stoffe fiorentino. La fama dell'opera deriva dal suo sorriso enigmatico e dalla maestria tecnica dell'artista, in particolare nella resa dei dettagli e nell'uso dello sfumato. Questo ritratto incarna l'ideale di bellezza e di umanesimo del Rinascimento italiano.

Idoli cicladici

Statuetta, III millennio a.C., gruppo di Syros, marmo, Luogo di creazione: Cicladi, Luogo di ritrovamento: Keros, 27 x 14 x 10 cm © 2023 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Stéphane Maréchalle

Statuetta, tipo Plastiras, III millennio a.C., marmo, luogo di creazione: Cicladi, 20 x 5,4 x 2,1 cm © 2019 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Tony Querrec

Statuetta, tipo Syros, II millennio a.C., marmo, luogo di creazione: Cicladi, 35,2 cm x 15 x 5 cm © 1998 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Hervé Lewandowski

Statuetta, tipo Syros, II millennio a.C., marmo, Luogo di creazione: Cicladi, 28,8 x 9,7 x 4,5 cm © 1998 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Hervé Lewandowski

Questi idoli di marmo bianco sono stati ritrovati nella regione delle Cicladi in Grecia e in Anatolia (oggi Turchia). Risalgono all'età del bronzo, tra il 3200 e il 2000 a.C. circa. Gli idoli sono spesso stilizzati e geometrici. In genere presentano forme umane semplificate, con teste ovali, toraci piatti e arti molto schematici. È difficile stabilire con certezza quale fosse la funzione di queste statuette femminili, ma sembra che fossero legate a un culto della fertilità e della fecondità. Il loro aspetto affusolato ha in parte ispirato artisti del XX secolo come Picasso, Modigliani e Brancusi.

Le sacerdotesse

Sebbene ogni civiltà antica abbia sviluppato culti e pantheon distinti, tutte condividono la necessità di nominare degli intermediari tra i mortali per comunicare con le divinità. Questo era il ruolo svolto dai sacerdoti e dagli adoratori. Questa funzione spesso conferiva loro un certo potere politico e una notevole influenza. Molte donne nell'antichità ricoprivano queste posizioni di influenza. Responsabili di pregare e ringraziare le divinità, le sacerdotesse contribuivano a mantenere l'armonia tra il mondo terreno e quello divino.

Statua, XV secolo a.C., pietra arenaria, luogo di creazione/scoperta: sconosciuto, 102 x 26,5 x 55,9 cm © 2010 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Christian Décamps

Questa statua egizia in arenaria, risalente al XV secolo a.C., raffigura una sacerdotessa, figura essenziale nell'antica religione egizia. Le sacerdotesse svolgevano un ruolo cruciale nei rituali religiosi ed erano spesso associate a templi dedicati a specifiche divinità. Qui è raffigurata con in mano un sistro, uno strumento musicale sacro usato nelle cerimonie religiose per invocare la presenza degli dei e scacciare gli spiriti maligni. Queste rappresentazioni illustrano l'importanza delle donne nel mantenimento delle pratiche religiose e nella comunicazione con il divino. Oltre alle funzioni religiose, le sacerdotesse potevano esercitare anche un'influenza politica, agendo spesso come consigliere e figure di potere all'interno della società egizia.

Statua di Karomama, IX secolo a.C., bronzo e oro, Luogo di provenienza: Tebe, 64 x 15,5 x 35,2 cm © 2016 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Christian Décamps

Le adoratrici erano sacerdotesse di alto rango devote a divinità come Hathor o Amon, in particolare nell'Egitto meridionale durante il Nuovo Regno. Il loro titolo le elevava al rango di consorti terrene del dio supremo. Erano investite di notevoli responsabilità religiose e politiche, conducendo rituali sacri e talvolta esercitando un'influenza politica che poteva rivaleggiare con quella del faraone.

Questa statua raffigura Karomama, un'adoratrice divina di Amon, mentre svolge le sue funzioni. È raffigurata mentre cammina a piedi nudi e agita i sistra, strumenti musicali sacri usati per invocare la presenza degli dei e allontanare gli spiriti maligni. La raffinatezza di questa scultura e la sua sofisticata decorazione a intarsio d'oro la rendono un esempio particolarmente notevole dell'arte di questo periodo, evidenziando sia il ruolo sacro di Karomama sia l'abilità degli artigiani egizi.

Dame d'Auxerre, VII secolo a.C., pietra calcarea, Luogo di creazione: incerto, Luogo di ritrovamento: sconosciuto, 75 x 20,5 x 16 cm © 2006 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Daniel Lebée/Carine Deambrosis

La Dama di Auxerre è una scultura in pietra calcarea risalente alla fine del VI o all'inizio del V secolo a.C.. È stata scoperta nel 1907 nella città di Auxerre, in Borgogna, Francia, da cui prende il nome. Questa statua è uno dei più notevoli esempi di arte greca arcaica trovati al di fuori della Grecia. In origine era dipinta con colori vivaci e contrastanti. Prodotta intorno al 640-620 a.C., testimonia l'influenza stilistica orientale dei contatti tra i Greci e altri popoli del Mediterraneo come gli Egizi e gli Assiri. L'assenza di attributi o iscrizioni distintive sulla statua rende difficile un'identificazione precisa, ma la sua postura ha portato alcuni ricercatori a ipotizzare che possa trattarsi di una figura religiosa. 

Stele; oggetto funerario, III secolo a.C., pietra calcarea, Luogo di provenienza: incerto, Luogo di ritrovamento: Utica, 60 cm © 2004 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Franck Raux

Donne di potere

Per affermare la loro importanza e il loro status, alcune donne potenti indossano gli abiti di sacerdotesse o addirittura di dee.

Statua [Livia], I secolo d.C., marmo, Luogo di creazione: Roma, Luogo di ritrovamento: Italia, 200 x 75 x 53 cm © 2008 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Hervé Lewandowski

Qui Livia, moglie del primo imperatore romano Ottaviano Augusto (63/14 a.C.), è raffigurata come Cerere, la dea romana dell'agricoltura e della fertilità. Rinomata per la sua saggezza politica e la sua influenza sul marito e sul figlio, l'imperatore Tiberio, rafforzò il suo status e legittimò il suo potere all'interno dell'Impero romano facendosi rappresentare come una dea.

Statua, I secolo d.C., marmo, Luogo di creazione: Roma (?), Luogo di ritrovamento: Italia, 204 x 60 x 55 cm © 2017 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Hervé Lewandowski
Statua di busto, 163/164, marmo, Luogo di creazione/scoperta: Pireo, 71,5 x 41 x 24 cm © 1996 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Hervé Lewandowski

Statua [Julia Domna], II/III secolo d.C., marmo, Luogo di creazione/scoperta: Atene, 202 x 72 x 47 cm © 1995 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Hervé Lewandowski

Questa statua in marmo, risalente al II o III secolo d.C., rappresenta l'imperatrice romana Giulia Domna. L'imperatrice romana di origine siriana è qui raffigurata nelle vesti di una sacerdotessa di Iside. Questa raffigurazione sottolinea il sincretismo religioso dell'epoca, quando culti come quello di Iside, una dea egizia, erano presenti e influenti in varie parti del Mediterraneo, ad esempio a Roma.

Le muse

Nella mitologia greca, le Muse sono le nove figlie del dio Zeus. Ognuna di loro è legata a un'arte particolare: poesia epica, poesia lirica, danza, musica, eloquenza e retorica, teatro, canto e tragedia, storia e astronomia... Tutte queste arti avevano un ruolo centrale nel culto. Odi, poesie e canti venivano utilizzati per onorare gli dei e le dee. Oggi, nel linguaggio comune, le persone che ispirano gli artisti vengono chiamate "muse".

Figurina, I secolo a.C., terracotta, autore: Asia Minore, 30 x 14,6 x 7,9 cm © 2017 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Bertrand Leroy/ Anne Chauve
Statua, I secolo d.C., marmo, Luogo di creazione/scoperta: Millet, 189 x 65 x 45 cm © 2020 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Hervé Lewandowski
Pittura murale [Terpsichore], I secolo d.C., dipinto a fresco, Luogo di creazione/scoperta: Pompei (villa di Giulia Felice), 51,6 x 40,6 x 6 cm © 2008 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Hervé Lewandowski

Pittura murale [Melpomene], I secolo d.C., dipinto a fresco, Luogo di creazione/scoperta: Pompei (villa di Giulia Felice), 51,6 x 40,6 x 6 cm © 2008 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Hervé Lewandowski

Pittura murale [Calliope], I secolo d.C., dipinto a fresco, Luogo di creazione/scoperta: Pompei (villa di Giulia Felice), 51,6 x 40,6 x 6 cm © 2008 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Hervé Lewandowski

In queste pitture murali rinvenute a Pompei, le muse Terpsichore, Melpomene e Calliope sono riconoscibili dai loro attributi.

Tavolette e papiri

Tavoletta, II millennio a.C., argilla non cotta, Luogo di provenienza: Mesopotamia, 10,6 x 3,1 x 5,8 cm © 2013 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Stéphane Maréchalle

Questa tavoletta trascrive un inno composto nel II millennio a.C., che loda la dea sumera Innana. Il poema fu scritto da Enheduanna, un'alta sacerdotessa e principessa dell'impero accadico in Mesopotamia, considerata la prima poetessa conosciuta nella storia. In questo inno, Enheduanna celebra il potere della dea esplorando al contempo momenti dolorosi della propria vita, aggiungendo una dimensione personale alla lode religiosa.

Papiro Didot, II secolo a.C., inchiostro e papiro, Luogo di ritrovamento: Memphis, 107 x 16,7 cm © 2013 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Georges Poncet

Il Papiro Didot è un antico manoscritto scoperto in Egitto che risale all'epoca dell'Egitto tolemaico, tra il 50 e il 30 a.C. circa. Deve il suo nome al suo antico proprietario, Ambroise Firmin-Didot, un tipografo francese del 19ᵉ secolo. Il Papiro Didot contiene una varietà di testi scritti in greco antico, alcuni dei quali sono opere poetiche, come l'Epitaffio di Seikilos.

Queste stele di marmo, risalenti al IX-X secolo d.C., provengono dall'Egitto e testimoniano le pratiche funerarie e commemorative del periodo islamico. Recano i nomi dei defunti e sono decorate con motivi geometrici e calligrafici.

Stele con il nome di Umm Muhammad bn Abi Dik, 845, marmo, provenienza: Cairo, 65,5 x 38 x 3,7 cm © 2003 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Franck Raux

Stele funeraria a nome di 'Âïsha ibnat Faqîr bn Muhammad, 917, marmo, Provenienza: Egitto, 68,5 x 42,5 x 7 cm © 2013 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Hervé Lewandowski

Stele con il nome di Lubana, figlia di Abu Idris, X secolo, marmo, provenienza: Cairo, 46 x 41,5 x 6 cm © 2003 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Franck Raux

Cosmetici

Nell'antico Egitto, i cosmetici svolgevano un ruolo essenziale nella vita quotidiana. Strettamente legati alle pratiche religiose e alla protezione spirituale, erano anche associati alla ricchezza, alla salute e alla bellezza. Gli Egizi utilizzavano una varietà di sostanze naturali per creare i loro cosmetici, tra cui il kohl, l'ombretto più emblematico, ricavato da minerali come la galena e la malachite. I vasi e le palette per ombretti erano oggetti preziosi e riccamente decorati, spesso in pietra, avorio o legno, utilizzati per conservare e miscelare i cosmetici. Adornati con motivi religiosi o simboli di protezione, questi oggetti testimoniano l'importanza attribuita alla bellezza e al rituale nell'antica civiltà egizia. La qualità e la raffinatezza dei cosmetici e dei loro contenitori riflettevano lo status sociale e la ricchezza dei loro proprietari.

Cuiller à fard à la nageuse, II millennio a.C., legno, Luogo di creazione/scoperta: sconosciuto, 38 cm, © 2023 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Christian Décamps

Cucchiaio da fard a cartoccio, II millennio a.C., legno, Luogo di creazione/scoperta: sconosciuto, 20,5 cm, © 2023 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) /Christian Décamps

Cucchiaio da blush, II millennio a.C., legno, Luogo di creazione/scoperta: Tebe, 22 cm, © 2023 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Christian Décamps

Vaso con tappo a vaso, I millennio a.C., terracotta silicea, 8,4 x 6,6 cm © 2002 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Christian Décamps

Il Tesoro di Boscoreale è una straordinaria collezione di oggetti rinvenuti in una villa romana nei pressi di Boscoreale, un'antica città vicino a Pompei, in Italia. La villa, sepolta dalle ceneri vulcaniche dell'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., fu riscoperta nel 19ᵉ secolo. Il tesoro comprende un'impressionante collezione di oggetti d'argento, tra cui stoviglie, gioielli, vasellame e decorazioni. Offre un prezioso spaccato della vita quotidiana e del lusso dell'aristocrazia romana dell'epoca. In particolare, gli specchi da toilette si distinguevano per il loro aspetto prezioso. Uno di questi specchi raffigura la ninfa Leda e Giove metamorfizzati in un cigno. 

Tesoro di Boscoreale: specchio, I secolo a.C./I secolo d.C., argento, Luogo di creazione: Italia, Luogo di ritrovamento: Boscoreale, 28,8 x 16,6 x 2,4 cm © 1997 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Hervé Lewandowski

Il paesaggio mediterraneo

Catherine Edmée Simonis Empis, Il Golfo di Turghio (Corsica) o Veduta del Golfo di Porto, XVI secolo, olio su tela, 136 x 230 cm © 2011 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Gérard Blot

Divinità femminili

Le divinità femminili svolgono un ruolo significativo nelle mitologie e nelle religioni del bacino del Mediterraneo. Dotate di poteri superiori a quelli dell'uomo, incarnano aspetti primordiali della natura e dell'esistenza. Ogni dea offre protezione in una particolare area. Dedicando loro preghiere e offerte, i fedeli cercano di attirare il loro favore.

Maschera, I millennio a.C., luogo di ritrovamento: Byblos, 12,8 x 11,6 cm © 2011 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Thierry Ollivier

Questa maschera d'oro fenicia, risalente al I millennio a.C., potrebbe essere una rappresentazione della dea Hathor. È stata ritrovata nella città di Byblos (oggi Jbeil, in Libano), dove un santuario la onorava. Hathor, figura della mitologia egizia, era la dea della gioia, della bellezza e dell'amore.

Stele, VIII secolo a.C., luogo di ritrovamento: Tell Ahmar, 121 x 82 x 30 cm © 2018 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Philippe Fuzeau

La dea mesopotamica Ishtar è raffigurata su questa stele dell'VIII secolo a.C.. Questa dea incarna l'amore e la femminilità, ma anche la forza guerriera. Qui è in piedi su un leone, suo emblema animale, con armi che sporgono dalle spalle. Ishtar ha goduto di un culto eccezionalmente lungo, durato quasi 10 secoli in tutto il Vicino Oriente antico.

Cratere attribuito al pittore Ilioupersis, IV secolo a.C., terracotta, Luogo di creazione: Puglia, Luogo di ritrovamento: Taranto, 48 x 46,5 cm © 2008 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Hervé Lewandowski

Questo cratere (un vaso usato per mescolare il vino nell'antica Grecia) risale al IV secolo a.C. e raffigura il rapimento di Europa. Questo mito racconta che Zeus sedusse e rapì Europa, una principessa fenicia, trasformandosi in un toro bianco.

Statua, IV secolo a.C./inizio dell'era comune, legno e pittura, Luogo di ritrovamento: Tebe, 60,5 cm x 12,3 x 31,5 cm © 2017 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Hervé Lewandowski

Iside è una dea egizia associata alla fertilità e all'amore. Viene spesso raffigurata in atteggiamento protettivo, mentre accompagna il defunto. In questo caso, il suo gesto ricorda il ruolo dei luttofili che, durante le cerimonie funebri, dovevano esprimere sia il dolore della famiglia del defunto sia commuovere le divinità.

Stele, III secolo a.C./inizio dell'era comune, pietra calcarea, luogo di ritrovamento: El Hofra, 56 x 19,5 x 7,5 cm © 2010 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Thierry Ollivier

Questa stele rappresenta Tanit, una dea punica associata alla fertilità. La civiltà punica, localizzata principalmente intorno alla città di Cartagine (l'attuale Tunisi), scomparve gradualmente in seguito a numerosi conflitti con le città greche.

Statua, I secolo d.C., marmo, Luogo di creazione/scoperta: Italia, 149 x 67 x 52 cm © 2010 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Stéphane Maréchalle

Questa statua romana raffigura una figura femminile che indossa un abito il cui drappeggio simula l'effetto di un tessuto bagnato, pesante e appiccicoso, accentuando la sensualità del corpo. Nel corso degli anni è stata più volte modificata. Questa statua potrebbe rappresentare una dea, come Venere, o una figura mitologica, anche se la sua identità precisa rimane incerta.

Pallade di Velletri, I secolo d.C., marmo, Luogo di creazione: Italia, Luogo di ritrovamento: Velletri - 1797 (Troncavia), 305 x 177 x 112,5 cm © 2022 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Hervé Lewandowski

Atena, o Minerva in romano, è la dea della saggezza e della strategia militare. Questa statua la raffigura con i suoi attributi: elmo, gorgoneion (testa scolpita di Medusa), ecc. Questa statua romana del I secolo d.C. è nota anche come Pallade di Velletri. Si tratta di una copia romana di una statua originale greca. Alla fine del XVIII secolo fu restaurata da uno scultore italiano che scelse di completare le parti mancanti. Aggiunse il braccio destro della dea e l'elmo.

Apollo Sauroctone, I secolo d.C., marmo, luogo di creazione/scoperta: Italia, 167 x 78 x 85 cm © 2006 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Daniel Lebée/Carine Deambrosis

Questa scultura è una copia romana di un'opera in bronzo attribuita al famoso scultore greco Prassitele. Raffigura Apollo pronto a uccidere una lucertola.

Diana di Versailles, II secolo d.C., marmo, Italia, 200 x 139 x 103 cm © 2011 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Thierry Ollivier

Questa scultura raffigura Diana, dea della natura e della caccia, in una posa dinamica, che corre accanto a un giovane cervo. È parte integrante delle collezioni reali francesi dal XVI secolo ed è stata esposta in vari castelli dei re di Francia. Questa copia romana è spesso associata all'Apollo del Belvedere, un'altra scultura attribuita allo stesso artista greco, Leochares. Questo collegamento tra le due opere evidenzia l'influenza della mitologia greca sull'arte romana e sottolinea l'importanza della rappresentazione delle divinità nella cultura antica.

Donne, amore e coppie

La rappresentazione delle donne in coppia offre una preziosa visione delle norme e dei valori che circondavano le relazioni coniugali in un determinato periodo.

Andrea Mantegna, Marte e Venere, detto il Parnaso, XV secolo, tempera su tela, 159 x 192 cm © 2010 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Stéphane Maréchalle

In questo dipinto, l'artista italiano Mantegna raffigura il monte Parnaso, vicino a Delfi. Al centro, gli amanti Marte e Venere, dio della guerra e dea dell'amore, sono in primo piano. Sono circondati da Apollo che suona la lira, Mercurio e Pegaso e le nove Muse che danzano in primo piano. Vulcano, marito di Venere, osserva gli amanti dalla sua fucina. Commissionato da Isabella d'Este per il suo studiolo, il dipinto di Mantegna si ispirò alla committente e al marito per creare la coppia centrale.

Statua di coppia, II millennio a.C., pietra calcarea dipinta, luogo di ritrovamento: Giza, 52,8 x 17,6 x 21,3 cm © 2002 Grand Palais RMN (Musée du Louvre)/ Christian Décamps

Nell'antico Egitto, il ruolo della donna all'interno della famiglia era soprattutto quello di padrona di casa: era responsabile dell'amministrazione della casa, della servitù.... Doveva essere una moglie devota. Ecco l'ispettore scribale Raherka e sua moglie Meresankh, una coppia immortalata nel 2500 a.C.. L'uomo è in movimento, con la pelle più scura: incarna l'azione e il lavoro fuori casa. Meresankh è leggermente arretrato, in una posizione statica, più passiva. Meresânkh assume una posizione protettiva e di sostegno nei confronti del marito Raherka, abbracciandolo con il braccio destro.

Statua di Sepa, II millennio a.C., pietra calcarea, 165,5 x 40 x 55 cm © 2002 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Christian Décamps

Statua di Nésa, II millennio a.C., pietra calcarea, 154,5 x 41 x 39 cm © 2002 musées du Louvre, Grand Palais RMN (musée du Louvre) / Christian Décamps

Le statue di Sepa e Nesa, scolpite intorno al 2700 a.C., sono tra le prime rappresentazioni a grandezza naturale di notabili dell'antico Egitto. Queste statue di calcare venivano utilizzate per perpetuare la presenza dei defunti nelle tombe. La coppia è raffigurata in modo idealizzato, riflettendo il loro status sociale e la loro vita esemplare. C'è una figura maschile in movimento e una figura femminile statica. Nesa è la figura ideale della giovinezza, vestita con un abito aderente che segna la sua femminilità.

Sarcofago degli sposi, VI secolo a.C., terracotta, Luogo di creazione/scoperta: Cerveteri, 114 x 194 x 74 cm © 2012 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Philippe Fuzeau

Ma la situazione delle donne nel Mediterraneo può essere molto diversa da una cultura e da un'epoca all'altra. La civiltà etrusca, ad esempio, insediatasi nell'Italia nord-occidentale prima dell'arrivo dei Romani, garantiva alle donne libertà e diritti considerevoli per il loro tempo. Questo sarcofago, noto come Sarcofago degli Sposi, risale al VI secolo a.C. e ci mostra che le donne partecipavano ai banchetti insieme ai loro mariti. Si trattava di momenti strategici per le alleanze e gli incontri tra famiglie. Qui l'uomo è raffigurato dietro la moglie, in un abbraccio che li pone entrambi sullo stesso piano.  

Oscillum: gruppo di baci, data sconosciuta, argilla, luogo di creazione/scoperta: Tarso, 5,5 x 5,5 cm x 1,8 cm © 2016 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Tony Querrec

La famiglia

La figura della madre con bambino è una rappresentazione frequente delle donne del Mediterraneo antico.

Stele dello scriba Tarhunpiyas, IX secolo a.C., granito grigio, luogo di ritrovamento: Marash, 80 x 28,3 x 15,5 cm © 2011 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Franck Raux

Questo bassorilievo di epoca ittita, scoperto in Turchia, raffigura una scena di complicità tra una madre e il suo bambino. Il bambino è già adolescente, come si può vedere dalla sua acconciatura. Questa madre e il suo bambino, già adolescenti, sembrano molto uniti. La madre è seduta su uno sgabello nella parte inferiore della stele e avvolge affettuosamente le braccia del giovane.

Esaltazione del fiore, V secolo a.C., marmo, Luogo di creazione/scoperta: Pharsale, 56,5 x 67 cm x 15 cm © 2006 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Daniel Lebée/Carine Deambrosis

Questo frammento di stele funeraria in marmo faceva parte dell'architettura di una chiesa cristiana in Tessaglia. Risale al V secolo a.C. Raffigura due donne che si fronteggiano, vestite con una tunica greca di lana, il peplo. Tengono in mano fiori di papavero o di melograno. La loro identità è sconosciuta: sono una madre e una figlia? Due dee?

Stele funeraria, IV secolo a.C., marmo, Luogo di creazione/scoperta: Atene, 149 x 92,5 x 24 cm © 2021 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Hervé Lewandowski

Questa stele ateniese in marmo raffigura la defunta circondata dalla madre, dai figli e dalle ancelle.

Rilievo; oggetto funerario, III/IV secolo d.C., pietra calcarea, Luogo di ritrovamento: Palmira, 43 x 63 x 18 cm © 2009 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Franck Raux

Questa scena di banchetto funerario, dipinta intorno al 225 d.C., mostra un uomo semisdraiato su una panca, con in mano una coppa, mentre ai suoi piedi c'è una donna, sua madre, raffigurata in scala ridotta.

Ritratti ed emozioni

Le opere d'arte del mondo antico ci mostrano volti e vite da una sponda all'altra del Mediterraneo. L'espressione delle emozioni attraverso l'arte è una tradizione antica, come dimostra l'immagine di questa luttuosa egiziana che alza la mano sulla testa in segno di lutto nel II millennio a.C.. Il ruolo dei luttuosi nelle cerimonie funebri egizie era quello di esprimere il dolore della famiglia del defunto, ma anche di commuovere le divinità.

Statua di donna in lutto, XVI-XV secolo a.C., terracotta dipinta, 24,3 x 21,5 x 16 cm © 2003 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Georges Poncet

Stele funeraria, I secolo d.C., marmo, luogo di creazione: Attica, 55 x 44 x 32 cm © 2012 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Thierry Ollivier

Rilievo, I/II secolo d.C., pietra calcarea, Luogo di creazione: Palmira, Luogo di ritrovamento: Beirut, 53 x 43 x 21 cm © 1997 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Hervé Lewandowski

Rilievo, III secolo d.C., pietra calcarea, Palmira, 52 x 58 x 21 cm © Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Hervé Lewandoski

Ritratto di mummia, II/III secolo d.C., pittura a encausto su tavola, Luogo di ritrovamento: Tebe, 33 x 20 x 2 cm © 2007 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Georges Poncet

Questo ritratto, dipinto su legno, rappresenta una donna defunta. Eseguito durante la vita della giovane donna, intorno al II secolo d.C., è stato trovato sopra la sua mummia nella regione del Fayum in Egitto e ha sostituito la maschera funeraria. Si tratta di uno dei più antichi ritratti dipinti dell'antichità. Questi dipinti mostrano la misura in cui le culture si mescolano e si influenzano a vicenda mentre interagiscono. Nonostante la dominazione romana, la civiltà egizia mantenne i suoi rituali funerari di mummificazione, pur adottando l'abbigliamento romano e una rappresentazione artistica naturalistica ispirata all'arte greca.

Mosaico; oggetto funerario, tra il III/IV secolo d.C., pietra, Luogo di ritrovamento: Siria settentrionale, 50 x 335 x 43 cm © 2012 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Paul Veysseyre

Paolo Uccello, La battaglia di San Romano: il contrattacco di Micheletto Attendolo da Cotignola, 1450/1475, tempera su tavola, 182 x 317 cm © 1997 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Jean-Gilles Berizzi

La "Battaglia di San Romano" è una serie di tre dipinti realizzati da Paolo Uccello all'inizio del XV secolo. Ognuno dei dipinti raffigura un diverso episodio della Battaglia di San Romano, che ebbe luogo nel 1432 tra Firenze e Siena durante le guerre tra le città-stato italiane. I dipinti si distinguono per l'uso innovativo della prospettiva e per la rappresentazione dettagliata di battaglie e cavalli. Si distinguono anche per la complessità della composizione e l'uso della luce per accompagnare il movimento. Questa serie di dipinti è un esempio precoce dello stile rinascimentale italiano.

Leonardo da Vinci, Ritratto di donna, erroneamente chiamata La Belle Ferronnière, 1490/1497, olio su tavola, 63 x 45 cm © 2015 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Michel Urtado

La Belle Ferronnière è un ritratto attribuito a Leonardo da Vinci, dipinto intorno al 1490, che raffigura una donna elegantemente vestita e rivolta di tre quarti verso sinistra. L'abito, i gioielli e l'acconciatura sono tipici della moda dell'alta borghesia milanese della fine del XV secolo. L'identità della donna nel dipinto ha dato adito a molte teorie, ma rimane incerta. Alcuni hanno suggerito che potrebbe trattarsi di Lucrezia Crivelli o Cecilia Gallerani, due donne legate alla corte degli Sforza a Milano.

Attribuito a Christophe Cochet, Didone, 1610/1630, marmo, 194 x 73 x 46 cm © 2020 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Stéphane Maréchalle

Attribuita a Christophe Cochet, questa scultura in marmo raffigura una donna che impugna un pugnale. Dalla sua creazione nel 17ᵉ secolo, la sua identità si è evoluta nel tempo: è stata successivamente identificata come Lucrezia, Cleopatra o Didone Tutte figure di donne antiche che si sono volontariamente date la morte.

Nicolas Poussin, Il rapimento delle Sabine, 1637-1638, olio su tela, 159 x 206 cm © 2014 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Tony Querrec

"Il rapimento delle Sabine" è una delle opere più famose del pittore francese Nicolas Poussin, realizzata intorno al 1637-1638. Raffigura un episodio leggendario della storia di Roma in cui i primi Romani, guidati da Romolo, catturarono le donne dei popoli vicini e le costrinsero a diventare loro mogli. Sorpresa, paura, rabbia, rassegnazione... il pittore esplora una varietà di emozioni in questa composizione, una delle più famose della pittura francese. Questo mito ha ispirato anche molte opere dal Rinascimento al XVIII secolo, dando agli artisti l'opportunità di raffigurare personaggi femminili in lotta e di rappresentare espressioni di paura e panico.

James Pradier, Saffo, 1848, gesso, 416 x 215 x 194 cm © 2018 Grand Palais RMN (Musée du Louvre) / Hervé Lewandowski

Quest'opera dello scultore svizzero James Pradier rappresenta la poetessa Saffo. Questa importante figura letteraria dell'antichità greca ha ispirato molti artisti nel corso dei secoli. Nata alla fine del VII secolo a.C. sull'isola di Lesbo, Saffo avrebbe fondato una scuola di poesia femminile. Tra le sue poesie più famose c'è uno struggente inno ad Afrodite, in cui implora di essere liberata dall'amore che prova per una giovane ragazza.