Sessioni del gruppo di riflessione

Conferenza
Pubblico generale

Il festival comprenderà una sezione dedicata al Think Tank, che riunirà influenti stakeholder per partecipare a discussioni arricchenti e condividere esperienze su temi quali la sostenibilità ambientale, la giustizia sociale e il benessere personale. Questa piattaforma inclusiva invita le comunità a partecipare attivamente a queste conversazioni, incoraggiando l'esplorazione, l'apprezzamento e la condivisione di opinioni sul ruolo centrale delle arti nella società.

Autore:
Accessibilità :
Nessun articolo trovato.

Tutte le date

Sessione Think Tank di Inizjamed - venerdì 22 marzo alle 18.00

Casa, dove c'è _____

Che cos'è la casa e dove si trova? Questa discussione informale si concentrerà sull'idea di spostamento. Cosa significa esattamente essere spostati? L'individuo? La memoria collettiva? La loro storia? E nel nuovo ambiente, lo spostamento è ancora presente? Tre relatori di diversa estrazione discuteranno di queste e altre domande. Letture letterarie punteggeranno la discussione.

SQUADRA CREATIVA

Moderato da :

Gabriel Schembri

I relatori:

Irene Chias

Murad Shubert

Stephen Lughermo

Sessione di riflessione della Fondazione 3CL - Mercoledì 27 marzo alle 18.00

Manifesti per l'era digitale

Unitevi a noi per una discussione rivolta ai giovani, in cui ci immergeremo nel mondo dinamico dell'attivismo contemporaneo ed esploreremo la rilevanza dei manifesti nell'era digitale. I nostri relatori, ispirati dalla pubblicazione di 3CL "I giovani e l'informazione: un manifesto", si impegneranno in conversazioni sulla risonanza dei manifesti con la Generazione Z e i millennial, esplorando al contempo come l'arte, il visual design, i social network e l'intelligenza artificiale stiano plasmando il futuro dell'attivismo e del cambiamento sociale. La discussione esplorerà come la creatività possa avere un impatto in un'epoca di apparentemente crescente disconnessione generazionale, amplificata dalla tecnologia. I relatori dimostreranno la necessità di competenze digitali, indipendentemente dall'età e dal contesto, come mezzo per promuovere un cambiamento significativo nelle nostre comunità. Non perdete l'occasione di partecipare a questa conversazione sui nuovi approcci all'attivismo nel XXI secolo.

SQUADRA CREATIVA

Dott. Alex Grech

Christine Garzia

Sessione di riflessione della Camera degli scienziati maltese - Giovedì 28 marzo alle 18.00

‍Oceani viventi

Immergetevi nelle meraviglie della vita marina alla nostra tavola rotonda "Oceani vivi". Unitevi a noi per discutere dei misteri degli abissi, degli sforzi di conservazione, della biodiversità e delle affascinanti creature che popolano i nostri oceani. Potrete comprendere meglio la posta in gioco negli ecosistemi marini e scoprire come possiamo contribuire a preservarli. Che siate appassionati di mare, attivisti ambientali o semplicemente curiosi della vita sotto le onde, questo evento promette di essere un viaggio informativo e stimolante nel cuore del nostro pianeta blu.

Informazioni pratiche

Indirizzo

Xatt Pinto, Valletta Waterfront, La Valletta, Malta

Accessibilità

Date e orari

I focus group durano 1 ora.

Sicurezza

Programma del tour

ESPERIENZE A bordo

Mostra immersiva "Présentes

Realizzata con l'eccezionale collaborazione del Musée du Louvre, questa mostra mette in luce le figure femminili della civiltà mediterranea attraverso la digitalizzazione e la modellazione di parte delle collezioni del Louvre. Si tratta di un'esperienza in due fasi: un filmato introduttivo per fornire il contesto, seguito da un'esperienza immersiva in un tunnel lungo 16 metri coperto da 120 m2 di schermi LED.

Scoprire la mostra

Un viaggio sonoro nel Mediterraneo

Un'esperienza sonora immersiva progettata da Ircam, che invita il pubblico a esplorare la ricchezza e la diversità del Mediterraneo attraverso cuffie dotate di suono spazializzato.

Scoprite il viaggio sonoro

Elisa Von Brockdorff

Gli artisti

Nessun articolo trovato.

Nessun articolo trovato.

I nostri partner

Domande frequenti

L'accesso alla barca è gratuito?

Sì, la barca è liberamente accessibile in loco. Tuttavia, è possibile prenotare il proprio posto online sul nostro sito web.

Esiste un codice di abbigliamento specifico per visitare la barca del museo?

Per motivi di sicurezza e per proteggere l'imbarcazione, non è consentito l'uso di tacchi alti e scarpe da ginnastica.

Come si sale a bordo del battello del museo?

Il battello museo è aperto a tutti gratuitamente. Per sapere su quale banchina sarà ormeggiato o per prenotare il vostro posto, consultate la pagina dedicata alla vostra città.

La barca del museo è accessibile alle persone con mobilità ridotta?

Sul sito del Festival sono state allestite strutture adeguate per accogliere e garantire l'accesso alle persone a mobilità ridotta. L'imbarcazione è dotata di una rampa di 1 metro di larghezza, accessibile alle persone a mobilità ridotta, ma potrebbe richiedere l'assistenza di una terza persona a causa della sua pendenza superiore al 6%. È possibile accedere al ponte di poppa e alla mostra immersiva. Tuttavia, il ponte superiore non è accessibile. Vi preghiamo di informarci in anticipo di eventuali esigenze particolari di accessibilità, in modo da poter prendere le disposizioni necessarie.