NUYE è un lavoro circense e coreografico per sei acrobati basato sull'esplorazione delle dinamiche delle relazioni di coppia/duo/partner, che riflette il tira e molla tra se stessi e gli altri, nella costante ricerca di sentirsi completi.
Autore:
Accessibilità :
Nessun articolo trovato.
Tutte le date
21
Mar
21
Mar
Prestazioni
Pubblico generale
Arti circensi
NUYE
Xatt Pinto, Valletta Waterfront, La Valletta, Malta
19:30
-
20:30
21/3/24
-
21/3/2024
NUYE è un lavoro circense e coreografico per sei acrobati basato sull'esplorazione delle dinamiche delle relazioni di coppia/duo/partner, che riflette il tira e molla tra se stessi e gli altri, nella costante ricerca di sentirsi completi.
Ci svegliamo in un luogo solitario, sentiamo che ci manca qualcosa.
Cominciamo a cercare dentro di noi, a completarci ancora una volta: a cercare tra le nostre luci e le nostre ombre, in mezzo alle nostre contraddizioni che stranamente sembrano essere complementari; surrealismo/razionalità, certezza/poesia...
Poi, all'improvviso, quando il mondo esterno si scontra con il nostro universo interiore, ci rendiamo conto ancora più chiaramente della necessità di cercare e di entrare in contatto con gli altri; di poterli toccare, stringere loro la mano, condividere un abbraccio, stare insieme...
Come le mezze parole che si uniscono per formare parole complete e le parole che si uniscono per creare una frase. Perché a volte ci sentiamo come se fossimo fatti di tanti frammenti.
Equilibrio, fiducia, dualità, separazione, conflitto... Sono concetti che emergono nella nostra proposta circense e coreografica per sei acrobati, che riflettono il tira e molla tra il sé e gli altri, nella costante ricerca di sentirsi completi.
Team creativo
Idea e produzione originale - Compagnia di Circo "eia
Regia e drammaturgia - Roberto Magro, Armando Rabanera Muro e Fabrizio Giannini
Coreografia - Michelle Man
Direzione musicale - Cristiano e Davide Della Monica
Disegno luci - Thomas Bourreau
Lighting designer in tour - Thomas Bourreau/Yuri Plana
Paesaggio sonoro - Micaela Iglesias
Scenografia e costruzione - Armando Rabanera Muro, Oscar de Paz e Benet Jofre
Costumi - MOMU Espai tèxtil
Collaborazione artistica - Roberto Olivan, Elena Zanzu e Le Ficufresche
Comunicazione - Eva Romero
Creazione e interpretazione
Luca Bernini
Francesco Germini
Laia Gómez Iglesias
Abby Neuberger
Maiol Pruna Soler
Ona Vives Pérez
Informazioni pratiche
Indirizzo
Xatt Pinto, Valletta Waterfront, La Valletta, Malta
Accessibilità
Date e orari
L'esperienza dura 1 ora.
Sicurezza
Programma del tour
ESPERIENZE A bordo
Mostra immersiva "Présentes
Realizzata con l'eccezionale collaborazione del Musée du Louvre, questa mostra mette in luce le figure femminili della civiltà mediterranea attraverso la digitalizzazione e la modellazione di parte delle collezioni del Louvre. Si tratta di un'esperienza in due fasi: un filmato introduttivo per fornire il contesto, seguito da un'esperienza immersiva in un tunnel lungo 16 metri coperto da 120 m2 di schermi LED.
Un'esperienza sonora immersiva progettata da Ircam, che invita il pubblico a esplorare la ricchezza e la diversità del Mediterraneo attraverso cuffie dotate di suono spazializzato.
Sì, la barca è liberamente accessibile in loco. Tuttavia, è possibile prenotare il proprio posto online sul nostro sito web.
Esiste un codice di abbigliamento specifico per visitare la barca del museo?
Per motivi di sicurezza e per proteggere l'imbarcazione, non è consentito l'uso di tacchi alti e scarpe da ginnastica.
Come si sale a bordo del battello del museo?
Il battello museo è aperto a tutti gratuitamente. Per sapere su quale banchina sarà ormeggiato o per prenotare il vostro posto, consultate la pagina dedicata alla vostra città.
La barca del museo è accessibile alle persone con mobilità ridotta?
Sul sito del Festival sono state allestite strutture adeguate per accogliere e garantire l'accesso alle persone a mobilità ridotta. L'imbarcazione è dotata di una rampa di 1 metro di larghezza, accessibile alle persone a mobilità ridotta, ma potrebbe richiedere l'assistenza di una terza persona a causa della sua pendenza superiore al 6%. È possibile accedere al ponte di poppa e alla mostra immersiva. Tuttavia, il ponte superiore non è accessibile. Vi preghiamo di informarci in anticipo di eventuali esigenze particolari di accessibilità, in modo da poter prendere le disposizioni necessarie.